| |
2010
|
|
| |
| |
9 luglio
|
Dono e installazione di una scultura (Scultura 1982, calcare nero calabrese, 60 x 54 x 54 cm)
|
| al Museo della Scultura Contemporanea (MUSMA) di Matera
|
| |
14 ottobre
|
ore 18,30 sala Lab Triennale di Milano, viale Alemagna, 6
|
| Presentazione del volume di J.F. Yvars, Nino Rollo. Il saltimbanco nudo, Silvana Editoriale,
|
| Fondazione Nino Rollo.
|
| Assieme all'autore intervengono Valeria Capone, presidente della Fondazione Nino Rollo,
|
| Riccardo Chiaberge, scrittore e giornalista, Jean-Paul Philippe, scultore francese.
|
| |
| |
2011
|
|
| |
| |
Luglio
|
Dono all’lVAM (Institut Valencià d’Art Modern) di Valencia (Spagna) di due sculture di Nino Rollo:
|
| Scultura 1988, onice del Pakistan, granito verde, 37 x 75 x 64 cm, base Trani fiorito, 7,5 x 79 x 20 cm;
|
| Scultura 1990, marmo bianco di Carrara, 83 x 107 x 16 cm, base brecciato, 20 x 75 x 25 cm
|
| |
| |
2013
|
|
| |
| |
1 gennaio
|
Viene scoperto e regolarmente denunciato il furto di tredici sculture dalla sede della Fondazione
|
| Nino Rollo di Lecce. Si tratta di opere storiche uniche, non commercializzate, catalogate e
|
| fotografate nel nostro archivio e riconoscibili in diversi cataloghi, pubblicazioni e filmati video
|
| oltre che in questo stesso sito.
|
| Ne diffondiamo le immagini invitando chiunque ne avesse notizia ad avvertire le forze
|
| dell’ordine o la Fondazione.
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
Scultura 1978, fusione in alluminio patinata con bagno al nichel, 17 x 17 x 12 cm, base marmo Trani
|
 |
Scultura 1978, due fusioni in ottone da originale in onice 21 x 5 x 4,5 cm, una lucidata a
specchio, l’altra patinata verde, basi cilindriche in marmo rosso Verona, 9,5 x 9 cm
|
 |
Scultura 1978, fusione in ottone lucidato a specchio 8,5 x 5 x 6 cm, base cilindrica marmo bardiglio
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
Scultura 1978, fusione in alluminio patinata con foglia d’oro 17 x 17 x 12 cm, base marmo verde alpi, 13 x 16 x 15 cm
|
 |
Scultura 1978, due fusioni in alluminio patinato con bagno al nichel, 51 x 7 x 9,5 cm, basi cilindriche in marmo bianco, 16 x 12 cm
|
 |
Scultura 1981, granito nero, ottone 26 x 21,5 x 2 cm, base marmo nero del Belgio, 3 x 11,2 x 12 cm
|
 |
Scultura 1986-1987, quarzo blu del Brasile, 44,5 x 7 x 4,5 cm
|
 |
|
Acquisizione di 23 disegni di Nino Rollo da parte dell' IVAM di Valencia (Spagna),
|
| donazione della Fondazione.
|
| |
| |
2014
|
|
| |
|
Alcuni tra i disegni acquisiti dall’IVAM vengono esposti nella mostra,
|
| "Dibujos Inéditos en la colección del IVAM", Institut Valencià D'Art Modern
|
| 21 gennaio - 19 marzo 2014. Catalogo consultabile alla voce publicaciones,
|
| sul sito del museo.
|
| |
| |
| |
2015
|
|
| |
|
In occasione di EXPO 2015 promozione e sostegno della mostra personale
|
| dell'artista pugliese Teresa Vella "Fame nel mondo-sospiri di vita",
|
| 19 maggio - 20 giugno, Archivio di Stato di Milano.
|
| |
| |
| |
2016
|
|
| |
|
La Fondazione è main sponsor della mostra di Teresa Vella "Io e Francesca
|
| - 30 anni a colloquio nell'arte", 20 dicembre - 10 gennaio 2017,
|
| Galleria Francesca Capece di Maglie (Lecce), in occasione dei trent’anni
|
| di attività dell'artista.
|
| |
| | | |
2020
|
|
| |
|
Apertura al pubblico della Fondazione in occasione delle Giornate FAI
|
| d’autunno.
|
| |
| | | |
2021
|
|
| |
|
Pubblicazione del volume Nino Rollo. Monumento a San Francesco,
|
| a cura di Valeria Capone, Silvana Editoriale-Fondazione Nino Rollo.
|
| |
| | | |
2022
|
|
| |
|
Consolidamento e ripristino della scultura Nino Rollo 1980, travertino
|
| persiano giallo. Dopo accurato lavaggio con acqua distillata e carbonato
|
| d’ammonio in soluzione si è proceduto al consolidamento con resina
|
| epossidica e polvere dello stesso travertino e a successiva levigatura.
|
|
| |
| |
| |
 |
|
 |